Le gemelle col trolley

Viaggiare con i figli non è una limitazione, ma un valore aggiunto!

Cosa fare con i bambini piccoli a Londra

Siamo stati a Londra numerose volte e questa volta, viaggiando con due bambine di un anno, abbiamo deciso di visitare facendo attività leggere.

Museo di Londra: non è tra le 10 attrazioni da visitare assolutamente a Londra, ma credo che sia sicuramente un posto che vale la pregna visitare. Il percorso parte dall’età preromana attraversando tutti i periodi più importanti di Londra con reperti archeologici e ricostruzioni tra i quali il forno da dove sembra sia divampato l’Incendio del 1666; singolare è anche la trasformazione da piccolo villaggio di capanne all’aeroporto di Heatrow. Molto carina anche la ricostruzione di negozi di metà ‘800 con vetrine di banca, sarti, tabaccai e negozi di giocattoli.IMG_1193.jpg

Lloyd’s: trovandoci a soggiornare nella City un giorno decidiamo di fare una passeggiata nel quartiere finanziario e come non passare a dare un’occhiata al palazzo del famoso colosso assicurativo. Un grattacielo in acciaio freddo e grigio così come normalmente si pensa del mondo della finanza, quasi paragonabile ad un’azienda siderurgica.

IMG_1281.jpg

Zoo: non è tra i più belli visti, ospita diversi tipi di animali, le gabbie sono abbastanza piccole per quella che è la mole di alcuni animali; caratteristica la gabbia dei lemuri nella quale si può entrare attraversando un paio di porte, così come è visitabile una gabbia dove svolazzano “liberi” diversi volatili e alcune speci di scimmiette.

Buckingham Palace: offre 3 diversi tuo all’interno del palazzo uno dei quali varia molto in base al periodo di visita e alla presenza o meno della regina. Avendo già fatto gli altri tuo questa volta abbiamo optato per le Mews potendo così ammirare alcune delle auto e le carrozze che vengono utilizzate dalla famiglia reale compresa la carrozza che trasporta la corona, quella delle nozze di William e Kate e delle più recenti tra Henry e Meghan. Il giro è molto interessante e con l’aiuto dell’audio guida che da numerose informazioni e curiosità è più facile cogliere ogni dettaglio e differenza tra le varie carrozze.IMG_1490.jpg

Kensington Palace: il palazzo è davvero molto bello e visitare tutte le stanze fa entrare un po’ nel sogno delle principesse, noi questa volta abbiamo fatto soltanto un giro veloce nelle stanze perché il nostro intento era quello di visitare la mostra dedicata agli abiti più famosi indossati da Lady Diana. Essendo all’interno di quella che è stata la residenza della principessa mi aspettavo molti più abiti, erano comunque presenti i più famosi…

Parchi: tutti i parchi di Londra sono bellissimi, la cosa fondamentale è avere il meteo a favore e sfruttare quelle mezze giornate di sole che ogni tanto la città regala. La cosa migliore è portare sempre con sé un plaid in modo tale da fare una piccola sosta in questi polmoni verdi, magari facendo uno spuntino e giocando con gli scoiattoli che spesso si avvicinano nella speranza di poter ricevere qualcosa di buono.

Afternoon tea: uno dei capi saldi di Londra! Non è certo un’esperienza economica, ma ne vale la pena. Sono numerosi gli hotel e i ristoranti che lo organizzano, con prezzi più o meno in linea possono variare di £5/10 a persona e quello che viene offerto è più o meno lo stesso. Quello che fa davvero la differenza è senza dubbio l’ambientazione, noi nelle nostre varie visite ne abbiamo provati tre di cui due più o meno simili in mie sale molto eleganti con tanto di pianista e camerieri in guanti bianchi, mail più caratteristico stato senza dubbio quello al Milestone Hotel a Kensington. La sala da tea è piccola e molto accogliente con un caminetto che, in base alla stagione, è acceso, con divanetti e poltrone. Per non parlare dei deliziosi scoones e le fragole con la panna che abbiamo trovato soltanto qui.

IMG_1594.jpg

Brunch: come per l’afternoon tea, anche il brunch viene organizzato presso più strutture, a noi piace molto quello all’Aqua, il ristorante al 31° piano dello Shard, il famoso grattacielo realizzato da Renzo Piano. Il menù è davvero buono e i cocktail sono davvero deliziosi, ma il motivo che ci fa scegliere sempre questo posto è senza dubbio la vista a 360° su tutta Londra. Quando le bambine saranno un po’ più grandi proveremo qui anche l’afternoon tea che è completamente in stile Mary Poppins: dalle divise dei camerieri, allo zucchero filato, alle alzatine a forma di ombrello con la base a forma di stivaletto come quello indossato dalla famosa tata.

Rispetto alle altre volte in cui siamo stati in questa meravigliosa città, i nostri tempi sono stati più lenti, ci siamo presi le nostre pause, ma abbiamo comunque visto cose nuove e fatto esperienze meravigliose. Questo per sottolineare ancora una volta che avere bambini piccoli, non significa smettere di viaggiare, ma viaggiare in modo diverso. Non voglio dire che sia facile, tutt’altro, dato che ogni volta che ci si sposta avviene un piccolo trasloco rispetto al partire con due cose buttate in un borsone, ma questo non deve fermarci!! #viaggiaresempre

legemellecoltrolley

Mamma non convenzionale di due gemelle col trolley.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: