Partendo dal presupposto che una volta presi dei medicinali di emergenza come paracetamolo e fermenti lattici tutto ciò che occorre si può acquistare all’arrivo, ma, dato che non abbiamo tutti carte platino a cui dar fondo, ecco un elenco delle cose per me fondamentali da portare con sé:
- Zaino/Borsa: per il viaggio, così come per una giornata fuori, preparo sempre uno zaino o una borsa con all’interno oltre a tutto l’occorrente per il cambio, ciucci e sterilizza ciucci, acqua, biscotti e il pranzo/cena, porto con me anche body, maglietta, pantaloni, felpa e calzini; i bambini si sporcano facilmente e anche se le valigie sono nel baule, è sempre meglio avere a portata mano vestiti puliti e asciutti per ogni eventualità;
- Vestiti: almeno due per ogni giorno di viaggio e per vestiti anche qui intento tutto: body, calze, vestiti, pantaloni, felpe;
- Cappellino: per il freddo o per il sole in base alle temperature;
- Pannolini/salviette: normalmente ne porto un pacco in modo da averne per un paio di giorni e non dover correre subito alla ricerca di un supermercato per acquistarne altri;
- Bavaglioli e teli cambio: rigorosamente usa e getta. Non mi piace sporcare asciugamani di hotel o persone che visitiamo e tantomeno avere in valigia una salvietta sporca per giorni o addirittura settimane;
- Termometro: non si sa mai! Così come metto in valigia vitamine e paracetamolo prendo anche un termometro in caso di dubbia temperatura;
- Pannolini per il bagnetto: in caso di viaggio al mare o se fosse presente una piscina;
- Doudou: per dare un senso di casa alle bambine: anche se non conoscono il lettino in cui dormiranno, avere con loro un pezzetto di casa le fa stare tranquille;
- Bagnoschiuma: delicato per bambini, quelli che si trovano nella maggior parte degli hotel non spiccano per la qualità e, almeno per le bambine, preferisco portare il loro;
- Detersivo e spazzola per biberon: acqua e sapone non bastano a togliere la parte grassa del latte, quindi meglio avere un detersivo per lavare le stoviglie e un’apposita spazzolino;
- Antizanzare e dopopuntura: in base alla stagione e alla destinazione;
- Crema solare e dopo sole: in base alla stagione e alla destinazione;
- Passeggino: compresi ombrellini parasole e parapioggia, per ora le bambine sono molto piccole e per noi è senza dubbio il modo più comodo;
Non porto con me:
- Accappatoi ed asciugamani: trovo che sia inutile spazio da occupare in valigia, prenotando per quattro normalmente abbondano in albergo;
- Lettini: quasi tutti gli hotel fanno pagare un supplemento per aggiungere due culle in camera, ma dover portare con noi due lettini da campeggio con materassi, lenzuola, cuscini e coperte è decisamente più problematico soprattutto a livello organizzativo: non ci spostiamo con un caravan.
Questa è a grandi linee la mia organizzazione per spostarci da casa che sia in auto o in aereo con due bambine di un anno, sicuramente cambierà nel tempo, poi più viaggiamo più perfezioniamo la valigia così come, negli anni senza figlie, abbiamo imparato a ridurre ai minimi termini i bagagli per i viaggi con il solo bagaglio a mano.
2 pensieri su “Prepariamo la valigia”