Neonati in aereo: istruzioni per l’uso
Per neonato intendo quello che durante la prenotazione di un volo viene denominato Infant, quindi la fascia d’età 0 – 24 mesi. Mi occupo di questa fascia perché è quella che conosco meglio oltre ad essere quella con più esigenze nel momento in si mette il naso fuori casa.

Ci sono diverse cose da sapere viaggiando con bambini così piccoli, ma cominciamo dall’inizio:
PRENOTARE IL VOLO: nel momento della prenotazione una delle prime decisioni da prendere è se si vuole viaggiare con il bambino in braccio o portando con sé l’ovetto:
- IN BRACCIO: se si tratta di brevi tratte il modo più economico è senza dubbio viaggiare tenendo in braccio il bambino per tutta la durata del volo; una volta a bordo vi verrà consegnata un’apposita cintura di sicurezza da intrecciare con la vostra per poter viaggiare in sicurezza;
- OVETTO: per tratte più lunghe è sicuramente più comodo prenotare viaggiare con l’ovetto (quello che normalmente si utilizza a bordo dell’auto. In questo caso il viaggio sarà sicuramente più comodo, ma anche più dispendioso in quanto sarà necessario acquistare l’intero biglietto per il posto a sedere. Inoltre è utili fare attenzione alle dimensioni dell’ovetto che deve entrare alla perfezione nel sedile dell’aeromobile (le dimensioni precise si trovano nei siti delle varie compagnie alla voce “viaggiare cin infantile”);
- CULLETTA: in aeromobili che effettuano lunghe tratte per bambini piccoli è possibile prenotare (a volte durante l’acquisto del biglietto a volte durante il check-in in base alla compagnia) una culla. Durante il decollo e l’atterraggio il bambino dovrà essere tenuto in braccio, ma per il resto del volo, salvo turbolenze, il piccolo potrà tranquillamente dormire sdraiato. Purtroppo non tutti i voli sono dotati di questa comodità e anche dove ci sono le culle possono essere messe soltanto in determinati posti limitandone il numero disponibile;
- PASTO: alcune compagnie chiedono che il pasto per i bambini (dove previsto) venga prenotato in fase di acquisto dei biglietti, altre in fase di check-in.
CHECK-IN: una volta prenotato il volo non ci resta che aspettare il momento del check-in: per alcune compagnie è possibile effettuarlo da 24 a 72 ore prima del volo direttamente online, per altre, viaggiando con infant, sarà possibile effettuare il check-in soltanto in aeroporto.
- SEDILE: inutile dire che è sempre meglio scegliere posti comodi con il corridoio. nel caso in cui il bambino o il genitore voglia sgranchirsi un po’ le gambe o nel caso in cui il bambino si annoi fargli fare due passi su e giù potrebbe aiutare a calmarlo;
- GEMELLI: chi viaggia con i gemelli o con due bambini che rientrino nella fascia d’età 0 – 24 mesi non avrà MAI LA POSSIBILITA’ DI AVRE DUE POSTI A SEDERE VICINI per mancanza di maschere d’ossigeno (in una fila con 3 sedili ci sono 4 maschere). In questi casi vengono consigliati posti in file diverse ma vicine o posti a sedere divisi dal corridoio.
SI PARTE: è finalmente arrivato il fatidico giorno e tutti contenti vi dirigete in aeroporto, non mi addentro nella questione passeggino/marsupio o cosa mettere nel bagaglio a mano ( che affronterò in altro posto), le cose necessarie da sapere sono:
- FILE PRIORITARIE: molti aeroporti hanno file prioritarie per famiglie per velocizzare i controlli;
- TRASPORTO LIQUIDI: viaggiando con bambini così piccoli sono concesse quantità di liquido (latte, acqua, succhi di frutta) superiori rispetto ai soliti 100ml consentiti nel bagaglio a mano. I liquidi vengono sottoposti a controlli in appositi macchinari senza essere in alcun modo contaminati (questa eccezione dipende da aeroporto ad aeroporto che ovviamente deve essere provvisto della giusta attrezzatura);
- PASSEGGINO: è consentito portarlo con sé fino alla scaletta dell’aeromobile a meno che non si abbia un apposito passeggino da cappelliera.
A BORDO: abbandonato il passeggino si sale a bordo a questo punto.
- CINTURA: come detto prima, vi verrà fornita una piccola cintura di sicurezza da allacciare alla vostra (ATTENZIONE!!! Alcune compagnie aeree concedono un posto a sedere anche a bambini così piccoli, ma non hanno cinture di sicurezza apposite, in questo modo l’unico modo per tenerlo in sicurezza è tenerlo in braccio, ma non mi fido particolarmente di questa tecnica per questo motivo ho adottato il marsupio per queste occasioni. Per sicurezza negli chiedere alla compagnia aerea);
- CIBO: come detto prima se è previsto il pasto a bordo (normalmente in lunghe tratte) vengono serviti omogenizzati per i bambini, personalmente preferisco portare sempre con me del cibo dato che spesso le compagnie aeree dimenticano i pasti per i bambini o semplicemente non ne hanno a sufficienza nonostante sappiano con esattezza il numero di bimbi a bordo.
BATTESIMO DEL VOLO: non dimenticate una volta a bordo di chiedere ad una delle Hostess di farvi firmare dal comandante il certificato di battesimo del volo: potete stamparlo direttamente dal sito della compagnia aerea sarà un bel ricordo del vostro primo viaggio insieme. Alcune compagnie lo forniscono direttamente a bordo senza la necessità di stamparlo a casa.
Ora che siete arrivati a destinazione godetevi il viaggio!!!

One thought on “Neonati in aereo: istruzioni per l’uso”