Le gemelle col trolley

Viaggiare con i figli non è una limitazione, ma un valore aggiunto!

Organizzare un viaggio: prenotare l’aereo

Oh finalmente avete deciso di fare un bel viaggetto e come meta avete scelto una bella città, ma da dove cominciare per organizzare al meglio la nostra vacanza che sia essa di un weekend, una settimana o più?

Ovviamente la prima cosa da fare è prenotare il volo, ma con qualche accorgimento:

  • Siti e App: un’ottimo modo per verificare le migliori tariffe presenti sul mercato è sicuramente affidarsi a siti internet o app del telefono (personalmente quelle che più utilizzo sono Edreams e Skyscanner) anche se poi, una volta trovata a migliore offerta, controllo sempre anche direttamente sul sito della compagnia aerea;
  • Giorni diversi: per riuscire ad ottenere il miglior prezzo disponibile è anche utile controllare lo stesso volo per più giorni consecutivi. Mi spiego meglio: un volo che ora ha un prezzo, domani o anche soltanto tra qualche ora potrebbe costare anche qualche centinaio di euro in più o in meno, ma allora quando capire se è il momento giusto per acquistare? Personalmente tengo sotto controllo i prezzi per farmi un’idea di quale possa essere quello più basso in modo da avere un’idea nel momento in cui dovessero alzarsi e aspetto qualche giorno per verificare l’andamento dei prezzi, non appena si riavvicina torna ad essere basso, lo acquisto immediatamente!
  • Diversi dispositivi: un altro accorgimento è quello di utilizzare dispostivi diversi per tenere sotto controllo un volo: a quanto pare se ci si connette sempre con lo stesso computer/cellulare la nostra richiesta viene memorizzata ed il sito internet riconoscendo un nostro interesse per questo tipo di prodotto automaticamente aumenterà il prezzo;
  • mercoledì o sabato: a quanto pare questi sono i giorni ideali per prenotare un volo per poterlo ottenere al prezzo più conveniente!
  • Bagagli: inutile dire che viaggiando con compagnie low cost il bagaglio da stiva sia impensabile, ma se non si presta attenzione anche altre compagnie non contemplino una valigia in più. Alitalia ad esempio ha introdotto la tariffa “Economy Light”, la quale non comprende il bagaglio da stiva nel prezzo ed applicando un aumento di €25 nel caso in cui l’aggiunta venga effettuata in caso di check-in online e di €45 in caso di aggiunta in aeroporto, precludendo inoltre ogni tipo di modifica o rimborso. Vale quindi la pena controllare tutte le compagnie aeree nel caso in cui il viaggio sia di un numero di gironi tale da necessitare il bagaglio da stiva perché spasso l’aggiunta con una compagnia low cost costa più dell’intero viaggio con una compagnia che già lo comprende nella propria tariffa;
  • Check-in: proprio a proposito di aumento di costi è sempre meglio effettuarlo online, a meno che non ci siano limitazioni particolari quali ad esempio la presenza di Infant. Alcune compagnie aeree applicano un costo aggiuntivo anche nel caso in cui il check-in sia stato fatto online, ma non si abbia con sé il biglietto cartaceo o digitale;
  • Data: conviene fare più preventivi con differenti date di andata e ritorno, spesso basta spostare la partenza di un solo giorno per risparmiare anche centinaia di euro.

Insomma basta qualche piccolo accorgimento per riuscire a risparmiare qualcosa su quella che, in viaggi di lunga tratta, è la spesa che la fa da padrone sul budget del nostro viaggio.

legemellecoltrolley

Mamma non convenzionale di due gemelle col trolley.

One thought on “Organizzare un viaggio: prenotare l’aereo

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: