Le app utili per viaggiare
Ormai passiamo le giornate con il cellulare in mano perdendo tempo sui social network, perché allora non utilizzarlo per qualcosa di più utile e divertente come organizzare un bel viaggio?!

Ormai esistono migliai di app relative al viaggio, personalmente ne uso diverse in base alle varie fasi di organizzazione:
PRENOTARE:
- app di ricerca voli: mi riferisco alle varie edreams, volagratis o skyscanner, permettono di mettere a confronto i prezzi di più compagnie aeree contemporaneamente oltre a offrire la possibilità di utilizzarne diverse per uno stesso viaggio proprio per offrire un prezzo che dovrebbe essere il più competitivo, a volte non è proprio così, ma sicuramente è il modo più rapido. Utilizzando queste app una cosa a cui bisogna prestare particolare attenzione è la presenza o meno del bagaglio da stiva, sempre chiaramente espresso, ma spesso è una cosa a cui non si pensa fino alla partenza e a quel punto aggiungerlo può risultare costoso. Normalmente prediligo questo tipo di sito o app in caso di voli multitratta;
- app delle compagnie aeree: ce ne sono davvero innumerevoli: una per ogni compagnia aerea! Qui c’è da sbizzarrirsi e perderci i pomeriggi per consultarle tutte, ma a volte permettono prezzi migliori rispetto alle app di cui ho parlato sopra oltre alla possibilità di accumulare punti sulle carte frequent flyer! Purtroppo non tutte le compagnie aeree riescono a coprire tutte le tratte, per questo motivo spesso la scelta migliore è affidarsi a più compagnie per uno stesso viaggio;
- prenotazione hotel: in questo caso parlo di Booking, Kayak, Trivago anche qui si tratta di un’app che mette a confronto moltissimi hotel nello stesso momento dando la possibilità di filtrare le proprie preferenze quali numero di stelle, servizi, pasti e altro;
- prenotazione case: il più famoso è senza dubbio airbnb, ma anche Booking tratta appartamenti, sinceramente non lo ho mai prenotato un appartamento quindi non posso dare grandi opinioni, le ho comunque consultate più volte prediligendo poi una diversa sistemazione.
VIAGGIARE:
- app di traduzione: partendo dal presupposto che parlare la lingua del posto è sempre la cosa migliore, purtroppo non sempre è possibile, è qui che ci vengono in soccorso le app di traduzione come ad esempio Google translater o Voice che svolge una vera funzione di traduttore simultaneo;
- app mezzi pubblici: la migliore in assoluto credo sia Citymapper che permette di conoscere alla perfezione tutti i possibili modi per spostarsi nelle varie città con i mezzi pubblici indicando i tempi di attesa di autobus e metropolitana oltre a mostrare eventuali spostamenti a piedi da una stazione all’altra con tanto di mappa. Una nota negativa di Citymapper è la necessità di connessione e viaggiando all’estero non è sempre possibile, ma organizzando da subito la propria giornata è possibile verificare preventivamente i vari percorsi e magari fare uno screenshot da tenere sul telefono;
- app di ristornati: quando si viaggia uno dei problemi principali è trovare un buon posto per mangiare, in questo caso ci viene in soccorso The Fork, oltre al menù e alle foto dei piatti è possibile prenotare un tavolo ed ottenere anche degli sconti sull’intero prezzo della cena;
- app consegne a domicilio: nel caso in cui ci si trovi in un appartamento, non si abbia voglia di cucinare e non ci possa affidare alla propria pizzeria di fiducia, cosa c’è di meglio che consultare una buona app che ci porti il cibo fin davanti alla porta? (qui ci si può sbizzarrire Just Eat, Deliveroo, Uber Eats, Foodora ecc…);
- app lettura libri: ad esempio Kindle per poter avere a portata di smartphone le centinaia e centinaia di pagine che compongono le guide turistiche (personalmente preferisco il cartaceo) o poter portare con se tutte le nostre letture senza dare peso alla valigia.
RICORDARE:
- app archiviazione foto: ne esistono un’infinità e ci si può solo sbizzarrire sia per iOS che per Android, sia per l’archiviazione che per il post produzione delle foto;
- app recensioni: questa categoria avrei voluto inserirla anche nella sezione prenotazione, ma non volevo essere ripetitiva. Fatto sta che app come Tripadvisor possono tornare utili sia per farsi un’idea della struttura nella quale si è deciso di passare qualche giorno (anche se alcune recensioni vanno prese con le pinze, quindi leggetene diverse e con diverse valutazioni), ma anche per dare la propri opinione sull’esperienza vissuta, che sicuramente è diversa da tutte le altre e che potrà dare informazioni aggiuntive su chi visiterà quel luogo dopo di noi;
- app diario di viaggio: esiste anche questo tipo di app che personalmente non amo molto, da questo punto di vista appartengo alla vecchia scuola del carta e penna…
Diciamo che non uso tutte le app che ho elencato in precedenza per l’organizzazione di un solo viaggio, ma molte di esse soprattutto quelle relative a prenotazione di voli e hotel; ne ho citate soltanto alcune, quelle a cui mi affido più frequentemente, ma sono davvero innumerevoli con l’esperienza poi ognuno trova le proprie. A questo punto che dire? Chiudete i social network e prenotate un volo!
One thought on “Le app utili per viaggiare”