Agenzia viaggi o vacanza fai da te?

Mi affido ad un’agenzia viaggi od organizzo il viaggio per conto mio? Credo che tutti i viaggiatori abbiano avuto qualche dubbio in merito almeno una volta nella vita. Ad oggi io so esattamente come rispondere a questa domanda: vacanza fai da te! Ovviamente è un punto di vista puramente personale dato dal fatto che amo pregustarmi il viaggio dal momento esatto i cui scegliamo la meta fino all’editing delle foto, ma vediamo nello specifico quali siano pro e contro di una scelta piuttosto che l’altra.
AGENZIA VIAGGI:
PRO:
- Punti di riferimento: affidandosi ad un professionista si ha la certezza di poter contare sempre su un punto di riferimento in caso di necessità; gli imprevisti possono sempre capitare e potersi rivolgere a qualcuno cha abbia chiaro dove mi trovo in quel momento e che possa risolvere il problema è sicuramente una tranquillità;
- Pacchetto completo: rivolgendosi ad un’agenzia, che si tratti di un resort all inclusive o di un tour, non dobbiamo preoccuparci di nulla se non di essere puntuali nel presentarsi all’incontro con la guida per una determinata escursione (per me questo è un contro);
- Hotel/Resort: le agenzie godono di affiliazioni con strutture che possono garantire prezzi agevolati: per la stessa struttura prenotando da soli pagheremmo di più.
CONTRO:
- Costi più alti: inutile dire che se da una parte si possono sfruttare le scontistiche relative a determinati trattamenti, appoggiandosi ad un intermediario, quest’ultimo vada in qualche modo pagato, gravando sul costo del viaggio stesso;
- Tappe prestabilite: acquistando un pacchetto e dovendo rispettare delle scadenze risulta difficile potersi fermare a visitare luoghi non previsti dall’itinerario;
VACANZA FAI DA TE:
PRO:
- Costi: decisamente più bassi non dovendo pagare chi fa il lavoro per noi;
- Libertà negli spostamenti: non avendo appuntamenti con la guida di turno (o peggio ancora con il bus comune) per visitare quel determinato luogo c’è la possibilità di fermarsi più a lungo in luogo piuttosto che in altro senza dover rendere conto a nessuno;
- Tappe improvvisate: viaggiando in libertà si può decidere anche all’ultimo momento di cambiare itinerario creando tappe intermedie o saltandone altre;
CONTRO:
- Nessun punto di riferimento o quasi: non prenotando con dei professionisti se si dovesse incappare in un qualsiasi imprevisto non si ha un punto di riferimento, ci si può rivolgere al tour operator nel caso in cui ci si sia appoggiati per l’hotel, ma bisogna cavarsela da soli.
LA MIA ESPERIENZA:
Mi sono rivolta soltanto due volte ad un’agenzia viaggi: per il mio primo viaggio e per il viaggio di nozze: nel primo caso non avevo esperienza e ho preferito rivolgermi a chi ne sapeva più di me; nel secondo caso, avendo organizzato il matrimonio in due mesi, non avevo il tempo materiale per occuparmi anche del viaggio. Entrambe le esperienze hanno un risultato comune: NON MI SONO TROVATA BENE! La prima volta non avevo l’esperienza necessaria per fare le giuste domande, la seconda credo che il mio tour sia stato organizzato in maniera approssimativa a causa del periodo di partenza (agosto) precludendo diverse tappe nonostante il preventivo sia rimasto ben al di sotto del nostro budget.
Aldilà dell’essermi trovata bene o male, mi piace troppo organizzare il tutto: le tappe, le soste, i musei da visitare programmando tutto nei minimi dettagli con tabelle orarie alla mano, ma sempre pronta a scoprire nuovi luoghi strada facendo.
Voi che tipo di viaggiatori siete? Da agenzia viaggi o vacanza fai da te?
Di solito preferisco organizzare tutto per conto mio, proprio per i motivi che dici tu, anche se mi è capitato un paio di volte di rivolgermi a un’agenzia, ma non ho mai preso il pacchetto all-inclusive. In particolare, quando sono stata a Mosca ho utilizzato i servizi dell’agenzia perché prenotando con loro l’hotel mi hanno anche fatto la pratica per il visto, dato che per me sarebbe stato scomodo andare all’ambasciata russa. In questo caso mi sono trovata bene.
Sei stata molto fortunata o sono stata sfortunata io non so… ma molto probabilmente dipende molto anche dalla destinazione. Nel tuo caso è stata sicuramente la scelta migliore, in altri casi scegliere un’agenzia fa si che ti proponga soltanto hotel e zone prettamente turistiche. Credo comunque che la tua esperienza si di aiuto a molti!!