Le gemelle col trolley

Viaggiare con i figli non è una limitazione, ma un valore aggiunto!

Londra insolita e segreta

Scritta da Rachel Howard e Bill Nash e pubblicata da Jonglez e facente parte della collana “Le guide scritte dagli abitanti”, questa guida è senza dubbio inusuale!

Londra insolita e segreta

Non sostituisce in alcun modo una guida vera propria, queso libro è più che altro consigliato a chi magari questa città l’ha già visitata e, volendoci tornare, sia incuriosito da luoghi non propriamente turistici e segnalati nelle mappe e nelle guide più classiche.

Il libro è strutturato molto bene: la piantina, iniziale che mostra tutta Londra sino ai suoi luoghi più remoti, è divisa in zone con indicata la pagina in cui inizia la descrizione di quella parte della città.

Mappa generale divisa in zone

Ogni capitolo inizia con una piantina della zona che si andrà a trattare con tutte le fermate della metropolitana, i nomi dei vari quartieri e i luoghi di maggior interesse, dei pallini numerati indicano i luoghi “insoliti e segreti” descritti nelle pagine successive. Ogni luogo occupa due pagine: uno con una foto di un dettaglio e dall’altra la descrizione.

La parte descrittiva, per quanto occupi una pagina soltanto, risulta molto completa ed esaustiva: indirizzo, recapito telefonico, orari d’apertura, possibilità di visite guidate e metropolitana più vicina. Una parte con dettagli storici racconta cose dovremmo aspettarci da quel posto e un riquadro a fondo pagina concede qualche dritta in più sulla zona o maggiori dettagli del luogo.

Impaginazione con immagine e descrizione

I luoghi “insoliti e segreti” comprendono un po’ di tutto: parchi, bar, ristornati, hotel, chiese, cimiteri, musei, biblioteche, dipinti, statue, storia e leggenda.

Alcuni esempi: la roccia dalla quale re Artù estrasse Excalibur si trova proprio nel centro della City; un cimitero completamente dedicato agli animali da compagnia nascosto in un angolo di Hyde Park; la possibilità di visitare un museo in notturna; dove trovare le cabine telefoniche dei “Bobby”; il museo del cinema che comprende immagini e locandine risalenti anche al 1895.

Vi ha incuriosito questo libro? Lo conoscevate? Avete visitato qualcuno di questi luoghi? Vorreste qualche informazione in più?

legemellecoltrolley

Mamma non convenzionale di due gemelle col trolley.

2 thoughts on “Londra insolita e segreta

  1. Mi ispira tantissimo perché sono stata a Londra non so più nemmeno quante volte, per cui mi piace ogni volta che torno scoprire una zona che ancora non conoscevo, o trovare qualcosa di nuovo in una zona più nota. Vedo che la tua copia è molto vissuta 🙂

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: