Welcome to Miami

Mi sono resa conto, ricontrollando tutti i post sul blog, che non ho raccontato nulla di quel viaggio, che per noi è stata l’ultimo, nonostante per noi sia stato il più ricco, in quanto a luoghi visitati in questa città.
Siamo stati a Miami finora, in tutto tre volte ma, l’ultima, purtroppo ormai risalente a un anno fa, è quella che più delle altre ci ha fatto scoprire i mille volti di questa metropoli sull’oceano anche dato dal fatto che vi abbiamo soggiornato per dieci giorni.
Il clima ci è stato amico più di altre volte e ci ha fatto godere della spiaggia e del sole caldo nonostante fosse gennaio. Devo ammettere che il nostro viaggio si è basato sulle note della canzone “Welcome to Miami” di Max Pezzali. Si lo so non è una canzone che passerà alla storia, ma a noi fa sorridere ogni volta che l’ascoltiamo. Saltiamo tutta la strofa iniziale in cui si parla del viaggio e del “controllo immigrazione, il dito e la scansione” tipico di ogni viaggio negli Usa. Iniziamo con
“guarda l’oceano un po’ verde, un po azzurro, un po’ blu”
La vista dal nostro appartamento è impagabile! Svegliarsi e vedere l’oceano ti fa entrare subito nel vivo della vacanza!

“Lamborghini a passo d’uomo e fa un gran casino spara giù una raffica…”
Su Ocean Drive una delle attrazioni sono senza dubbio le auto, spesso d’epoca, che procedono a passo d’uomo e con musica a palla per meglio attrarre l’attenzione dei passanti.

“Si va tutti sulla Lincoln Road”
Una tappa obbligata, non necessariamente per l’Apple Store come consigliato nella canzone, ma per lo shopping, i ristoranti e le gallerie d’arte oltre alle riproduzioni delle statue di Botero disseminate lungo tutta la via…

Fashion District
Nella canzone si parla di shopping male, siamo stati anche lì, ma sono un po’ tutti uguali, il Fashion District è molto più caratteristico. Visiti i brand esposti certo non si troveranno “3 T-shirt al prezzo di 2”, ma qui ovunque si decida di volgere lo sguardo si respira arte contemporanea: dalle palme che spuntano dal cemento nella piazza principale, al colonnato giallo davanti Fendi passando per le sedute sospese, una vera meraviglia!


“Flamingo rosa e alligatore”
Devo ammettere che non abbiamo avuto la fortuna di vedere fenicotteri rosa, ma un alligatore che sbucava da una delle paludi recintate che conducono a Key West si…
“Ponti a Key West che attraversano il mare”
Se si hanno a disposizione abbastanza giorni da passare qui, Key West vale le tre ore di auto che la separano da Miami. Già il viaggio è una gioia per gli occhi con i suoi lunghissimi ponti sospesi situ acque cristalline e le varie isole che si attraversano. Arrivati a Kew West è possibile visitare la casa museo di Ernest Hemingway abitata ad oggi dai discendenti dei gatti a sei dita appartenuti allo scrittore, vedendo i tramonti da questo punto della Florida si comprende la scelta di vivere qui. Passeggiando per le vie della cittadina oltre a scoprire caratteristici locali abbiamo trovato il luogo di nascita della Pan Am: famosa compagnia aerea fondata nel 1927 e andata in banca rotta nei primi anni ’90.



“Caffè cubano di Little Havana”
Little Havana è un quartiere di Miami, inutile che vi dica che la zona è principalmente abitata da cubani ed ispanici. La strada principale, Calle Ocho, decorata e coloratissima è la walk of fame di tutti i principali personaggi latini.


Ogni bar o ristorante promuove il tanto gettonato Mojito, ma qualche bar propone vero caffè cubano: la bevanda più vicina all’espresso che berrete in tutti gli Stati Uniti!!
“Murales a Wynwood”
Altra tappa imperdibile Wynwood, piccolo quartiere completamente decorato da murales all’interno del quale vi sono numerose gallerie d’arte che propongono opere di ogni tipo.
Ora, che questa canzone vi piaccia o meno, se avete visitato Miami almeno una volta dovete ammettere che riassume alla perfezione le principali attrazioni della città americana più latina che ci sia, e se non ci siete mai stati più essere un buon punto di partenza per iniziare a conoscerla.
A voi piace questa canzone , pensate che rappresenti bene Miami?
One thought on “Welcome to Miami”